Nella foto in copertina, Una scimmia viene addestrata per lavorare nel circo a Suzhou, provincia di Anhui, Cina. Primo premio natura singole. (Yongzhi Chu)
L’addestramento delle scimmie per la raccolta delle noci di cocco

Le scimme sono animali intelligentissime, per certi versi molto simili all’uomo il quale discenderebbe proprio da questi animali.
Le scimmie venivano e vengono tutt’oggi addestrate per tantissmi scopi, tra cui il lavoro nei circhi, gli esperimenti in laboratorio e la raccolta delle noci da cocco nei campi.
Sembra impossibile a dirsi ma e’ prorio cosi’.
Le scimmi infatti possono essere ammaestrate abbastanza facilmente, di solito partendo proprio da una noce di cocco.
Con un settore alimentare che ha recentemente iniziato ad allontanarsi dall’uso di oli idrogenati e’ aumenta la domanda di oli liberi da grassi-trans che hanno causato un boom nel settore dell’olio di palma. Molti amanti degli animali e gli ambientalisti sono ora consapevoli del fatto che in risposta a questa crescente domanda di olio di palma, le foreste pluviali tropicali del Sud-Est asiatico sono state decimate, al fine di far posto a piantagioni di olio di palma, distruggendo l’habitat degli animali che vivono in queste foreste. Il Programma delle Nazioni Unite individua le piantagioni di palma da olio come la principale causa di distruzione della foresta pluviale in Malesia e in Indonesia.
Le notizie delle atrocità associate alla produzione di olio di palma ha portato tante persone a rifiutare l’uso di olio di palma e per questo motivo tante aziende produttrici si sono dirottate, per produrre burro e formaggi vegani verso l’olio di cocco. che si trova anche in molti shampoo, lozioni e cosmetici vegan. Basti pensare che, per un motivo o per l’altro, le vendite di acqua di cocco hanno avto un incremento del 400%.
Ma nel sostituire l’olio di palma con olio di cocco, gli animali vengono danneggiati?
La risposta purtroppo è sì. Infatti, la gran parte dell’olio di cocco e’ prodotto dalle scimmie. Si avete capito bene. Si tratta di macachi nemestrini, detti anche macachi dalla coda di porco, per essere esatti.
Scalatrici agili e abili, queste scimmie native delle regioni del sud-est asiatico, sono in grado di raccogliere dalle 300 alle 1000 noci di cocco al giorno, cosa che un essere umano non può fare.
La raccolta delle noci di cocco con questo metodo viene praticata soprattutto nel Sud e Sud-Est asiatico in luoghi come la Thailandia, la Malesia, lo Sri Lanka e l’Indonesia, dove si concentra la maggior parte della produzione di cocco.
Purtroppo, il lavoro e la sottomissione delle scimmie è un vero e proprio sfruttamento di animali altamente intelligenti. Queste scimmie passano tutta la loro vita a faticare, costrette ad obbedire alla volontà degli esseri umani.