Categories
Animali

“Polpo di Genio”, un animale intelligentissimo

Polpo di Genio, fotografia di David Liittschwager – Miglior foto 2016

Gli polpi sono creature davvero affascinanti. I loro corpi invertebrati sono in grado di spremere piccole crepe e, tra le altre cose, possono cambiare colore in modo da mimettizzarsi.

Per fotografarli David Liittschwager ha messo diverse varietà di specie all’interno di un acquario e ne ha osservato la loro curiosita’, come da lui stesso affermato:. “Mi piace guardare quanto sono curiosi. Possiamo definirli come gli artisti della fuga, bisogna davvero sempre tenerli d’occhio”.

Il polpo viene considerato intelligentissimo, il genio dei mari, con occhi “umani”, tentacoli che si autorigenerano e una pelle capace di cambiare colore per sfuggire ai predatori. Con le sue ventose può percepire i sapori, riesce ad orientarsi in un labirinto, riesce ad aprire bottiglie, barattoli e scatole.

Possiede un corpo particolarissimo, molle, con otto sinuosi tentacoli e la testa a forma di bulbo.

E anche all’interno del suo corpo il polpo non scherza con le sue particolrita’.

ha ad esempio non uno, ma tre cuori, due dei quali servono a pompare il sangue verso le branchie mentre il terzo serve a mandare il sangue nel resto del corpo. Il sangue dei polpi, come quello di altri molluschi, essendo costituito principalmente di rame (a differenza di quello degli altri animali che è costituito principalmente di ferro), a contatto con l’ossigeno diventa blu e non rosso.

Quando il polpo viene inseguito, è capace di nuotare molto velocemente espellendo l’acqua da un “imbuto” posto dietro la testa. Quando trova una tana ci si ripara facilmente e nel caso in cui il predatore che lo sta attaccando afferra un tentacolo, questo puo’ essere “perso” e poi rigenerato automaticamente. Inoltre, in alcuni casi di pericolo, i polpi possono espellere dell’inchiostro nero al fine di disorientare i nemici e guadagnare il tempo necessario alla fuga. Secondo gli studiosi inoltr, l’inchiostro conterrebbe alcune sostanze che inibirebbe il senso dell’olfatto dei predatori, rendendogli più difficile l’individuazione del polpo stesso.

Inoltre, come gia’ detto in precedenza, il polpo ha anche un’altra possibilita’ di sfuggire ai predatori: puo’ inoltre cambiare colore e mimetizzarsi.